IMPIANTO TRADIZIONALE: VALE ANCORA LA PENA?

 

Prima di iniziare l’analisi della convenienza di installare impianti di tipo integrato, è bene conoscere i benefici e le opportunità che la tecnologia DOMOTICA e le tecnologie dell’integrazione possono fornire per migliorare la gestione degli impianti.

La tecnologia DOMOTICA applicata agli impianti consiste in un supporto tecnologico, basato su apparati elettronici e sistemi informatici che permettono la comunicazione e la cooperazione tra differenti ed eterogenee apparecchiature di campo.

Con la DOMOTICA ci sono innumerevoli possibilità di impiego per fornire svariate applicazioni, funzioni e nuovi servizi per l’utente.

Per comprendere l’utilità della tecnologia DOMOTICA analizziamo le differenze con un impianto senza DOMOTICA, in termini di opportunità e minacce.

Iniziamo dall’impianto elettrico: cablare fisicamente ogni punto luce, presa o utilizzatore direttamente al comando come avviene negli impianti elettrici che non adottano la tecnologia DOMOTICA è una soluzione affidabile, robusta e vicina alla pratica della maggiore parte degli installatori, ma è anche una soluzione rigida, immutevole e spesso inadeguato supportare nuove esigenze future.

Passiamo ora ad analizzare quello che accade adottando la tecnologia DOMOTICA negli impianti. Prima di tutto ha permesso di liberarsi dalla logica legata al collegamento fisico; ogni comando infatti dialoga con gli altri attuatori per mezzo di un supporto informatico, chiamato sistema BUS, e la logica di comando/attuazione è definita in fase di progetto/configurazione e impostata per ogni apparato dell’impianto. La configurazione può essere cambiata in ogni momento senza dover intervenire nel cablaggio; per esempio è possibile modificare con molta semplicità l’abbinamento di pulsante ad un attuatore di un punto luce. Questo rappresenta uno dei vantaggi nell’adottare la DOMOTICA negli impianti elettrici.

E’ comprendere come la DOMOTICA utilizzando sistemi di controllo elettronici e informatici oltre alle tradizionali funzioni, è possibile dotare l’impianto elettrico di nuove e avanzate funzioni, fra le quali lo spegnimento centralizzato delle luci e la chiusura centralizzata delle tapparelle, il controllo di ogni punto luce attraverso apparati multimediali come smartphone, pc o tablet oppure disporre di un sistema di un sistema di controllo dei consumi e prevenzione dei sovraccarichi.

Con la tecnologia DOMOTICA è possibile integrare anche il sistema HVAC (riscaldamento, ventilazione ed aria condizionata), ottenendo un funzionamento ottimizzato con lo scambio delle informazioni tra le diverse sonde di temperatura, interna ed esterna, umidità e qualità dell’aria.

Un impianto termico che utilizza la DOMOTICA può essere gestito a distanza, come la programmazione oraria, l’analisi della temperatura e il monitoraggio dei consumi. Inoltre è possibile scaldare un accumulo d’acqua nei momenti di bilancio energetico elettrico positivo, utilizzando l’energia prodotta dal sole con il fotovoltaico.

L’integrazione nella DOMOTICA riguarda anche l’impianto di sicurezza creando degli scenari avanzati per ottenere  la deterrenza all’intrusione, inoltre a impianto inserito è possibile abbassare di mezzo grado la temperatura o spegnere automaticamente tutte le luci. Le telecamere possono essere usate per inviare messaggi o per creare una prima barriera di controllo grazie al supporto di video analisi.

Il massimo beneficio dalla tecnologia DOMOTICA si ha quando si riesce ad ottenere una vera integrazione tra tutti i sistemi realizzando quello che è definito impianto DOMOTICO integrato.

Gli impianti vanno considerati come un elemento vivo e attivo di ogni casa, rappresentano un elemento nevralgico di un immobile che deve potersi evolvere con i nuovi bisogni degli occupanti. Realizzare nuovi impianti con vecchia tecnologia oggi è troppo vincolante e rischiosa di svalutare l’immobile per gli anni a venire.

Un impianto tradizionale nel corso del tempo viene vissuto come una gabbia sicura ma indeformabile, dove l’utente finale potrebbe sentirsi imprigionato in un sistema che difficilmente può evolvere con nuove funzioni o adattarsi alle nuove esigenze.

Quando si progetta un impianto è importante analizzare le esigenze del proprio cliente nell’immediato, ma anche avere un occhio attento alle esigenze future.

Un impianto con apparati DOMOTICI, anche di base, al giorno d’oggi non è più un optional, ma una vera e propria necessità. Non tenere conto di questa tecnologia in un bene così prezioso come la casa rischia di condannare il proprio cliente per tutta la vita a non poter beneficiare di tutti i nuovi servizi e opportunità che la tecnologia applicata alla casa può dare.

 

Partners